Mostra: 1 – 10 di 20 Articoli

Abbandonami

Essere abbandonati è una ferita. Si forma tra il cuore e i polmoni, si allarga molto, anzi, ai polmoni, si forma nel cuore e poi si distende, si allarga ai polmoni, che si affannano a far entrare più aria, perché l’essere abbandonati smorza il fiato, è pugno allo stomaco, costringe a piegarsi in due e …

Libertà e forza

Stiamo vivendo nella paura.Negli ultimi due anni abbiamo mangiato pane e paura, paura di tutto: malattie, morte, futuro, perdita di lavoro, privilegi, cose. Tutto, intorno a noi, ha raccontato di paura. Ci stiamo abituando a vivere nella paura talmente bene che non ce ne rendiamo conto. Se per strada, per le nostre strade, ci fossero …

Presa di coscienza

E quando l’evento, il grosso cambiamento nella tua vita, è semplicemente una presa di coscienza, non è strano? Non c’è assolutamente nulla di diverso, tranne il fatto che vedi le cose in un altro modo e di conseguenza sei meno impaurita e meno ansiosa e nel complesso più forte: non è sorprendente che una cosa …

I portali della scoperta

Nell’Episodio 9 dell’Ulisse, James Joyce scrive la frase ormai nota: Un uomo di genio non commette errori. I suoi errori sono intenzionali e sono i portali della scoperta.Ci si potrebbe soffermare solo al significato dell’ultima parte, ai portali della scoperta, ma si può scomporre la frase, per averne maggiore vantaggio.Un uomo di genio: è chiaro …

La doppia fuga di una torinese

Avevano deciso di fare come i meridionali, in fondo non era un cattivo sistema, se passavano due o tre notti fuori di casa, dopo i padri e le madri avrebbero dovuto dire di sì anche se erano piemontesi, perché avrebbe potuto darsi che lei attendesse un bambino, e non occorreva neppure andare lontano; erano semplicemente …

Per sicurezza – Polaroid@2

– Faceva caldo al mare?– Abbastanza, ma c’era quell’arietta che lo rendeva sopportabile.– Io non amo andare al mare, ma so che il mare fa bene.– Ah beh, certo.– Lei di dov’è?– Di Mantova.– E qui per vacanza?– Una vacanza di lavoro, la mia preferita.– Davvero ancora lavora?– Sì, la sorprende? Mi piace lavorare.– Non …

Il dolore e l ‘abitudine

C’è qualcosa di più forte del dolore, ed è l‘abitudine.È la frase di apertura del primo capitolo di Trema la notte di Nadia Terranova, storia di un bambino di undici anni, Nicola, e di una ragazza di venti, Barbara, incontratisi per caso in una situazione di violenza fisica e psichica la notte del 28 dicembre …

Il mio Salone del Libro

Era di maggio. Era il maggio 1989. Era la seconda edizione del Salone del Libro, un salone più piccolo, molto più piccolo, la sede era a Torino Esposizione, al parco del Valentino.Era la mia prima esperienza come standista, avevo 24 anni, e mi sarei laureata a novembre, due giorni prima del crollo del Muro di …

Memento

La memoria può cambiare la forma di una stanza, il colore di una macchina, i ricordi possono essere distorti, sono una nostra interpretazione, non sono una nostra realtà, sono irrilevanti rispetto ai fatti. Da Memento, film del 2000, diretto da Christopher Nolan Se non l’avete visto, vi consiglio questo film per il tema, l’intreccio, il …