Mostra: 1 – 10 di 49 Articoli

I Gruppi di incontro

Negli anni ’70, Carl Rogers, psicoterapeuta statunitense, fondatore della Terapia centrata sulla persona, diede forte impulso ai Gruppi di incontro, momenti esperienziali in cui le persone avevano la possibilità, in un clima non giudicante e protetto, di raccontare i propri stati d’animo. Rogers riteneva essenziale che le persone avessero spazi e tempi per far cadere …

Paterson

Ho visto un film. Ho visto un film di Jim Jarmush e mi sono incantata per la delicatezza e la bellezza poetica.La storia si sviluppa in una settimana. Il protagonista, Paterson, è un autista di autobus in una cittadina (Paterson) del New Jersey e conduce una vita abitudinaria, forse monotona, fatta di abitudini e di …

Il gesto

Un mio amico mi regala una raccolta di saggi di George Orwell, Nel ventre della balena. Scorro l’indice e mi fermo su Perché scrivo, dieci pagine sul perché si scrive. Quello stesso mio amico, durante una chiacchierata, mi dice Innamòrati della tua misura e me lo dice come se mi stesse dicendo Domani piove, ma …

Che cosa fa il counsellor

La figura del counsellor in Italia è nota in ambiti di acquisizione di consapevolezza, di aiuto in situazioni di disagio. È meno nota alla maggioranza della collettività sociale. Non è superfluo, quindi, che mi soffermi su un aspetto nodale del colloquio tra il cousellor e la persona. Nel corso della vita attraversiamo momenti di passaggio: …

Avere menti come specchi d’acqua

Nel libro di Sharon Salzberg, L’arte rivoluzionaria della gioia, è riportata una frase di William Butler Yeats: «Possiamo rendere le nostre menti come uno specchio d’acqua immobile, così che gli esseri si radunino intorno a noi, vedano le loro stesse immagini, e quindi vivano per un momento un’esistenza più chiara e forse addirittura più fiera …

La mano è felice oggi

La mano è felice oggi.Un fare niente la riempiedi pace vegetale. Sono comein attesa. Sono un animaleche ozia, che riposa nella sua bucciaun frutto appeso al ramonella maturazione.Sono un pugno di ghiaiadel vialetto. Un sterpaglia seccain una attesa indifferente d’acque.E così pacificata e illesaancora incolume alla vitadeposta ogni pretesa, senza dolore oggiporto il mio colore …

Le piccole paure

Possiamo concordare nel dire che tutte le persone (e gli animali e forse anche le piante) provano paura. Ci sono le grandi paure, per malattia, invecchiamento e morte, per esempio, e ci sono le piccole paure, che non ci impediscono di condurre una vita normale. Tuttavia, esercitarsi a riconoscere le piccole paure, a rispettarle, a …

Polaroid@3 – Il suo marinaio

Per qualche giorno Teresa riuscì a non andare a lavoro e visse come su barca spinta da Grecale. Tornò a pensare al suo marinaio, che le aveva insegnato a riconoscere i venti, Baffi neri, occhi neri, un piede, il destro, leggermente in dentro, labbra morbide, pescava totani, se ne andava a mare di notte e …

Abbandonami

Essere abbandonati è una ferita. Si forma tra il cuore e i polmoni, si allarga molto, anzi, ai polmoni, si forma nel cuore e poi si distende, si allarga ai polmoni, che si affannano a far entrare più aria, perché l’essere abbandonati smorza il fiato, è pugno allo stomaco, costringe a piegarsi in due e …