Mostra: 1 – 8 di 8 Articoli

Maratona di scrittura

La maratona di scrittura è un tempo dedicato in gruppo alla scrittura e alla lettura di quello che si è scritto. Nessun commento, nessun giudizio, nessuna correzione e ripensamento. Solo scrivere, leggere, scrivere, leggere, osservando il proprio turno (se si vuole). Non si arriva da nessuna parte.Una maratona di scrittura ci allena a stare sedut* …

Fare ordine

Ci sono domande che lascio aperte perché mi costringono a dare valore al mio modo di lavorare.Alcune di queste sono: «Scrivere serve? A chi serve? Perché si scrivono e si fanno leggere pensieri ed emozioni, perché si raccontano dolori e sconfitte, perché si pubblicano libri che testimoniano vite, a volte vite di persone non famose?». …

Vedere quello che ancora non c’è

La capacità di scrivere di sé va coltivata nonostante i luoghi da noi abitati e gli spicchi di tempo ricavato durante la giornata. Tuttavia, entrare volontariamente in una cornice naturale, estromettere i rumori della città e le distrazioni per impegni quotidiani, favorisce l’ascolto e la scrittura. A Modica ho conosciuto Tina e Filippo, che dal …

Frammenti di vita recuperata (scrivere di sé)

Funzioniamo per frammenti, per pezzi di ricordi che memorizziamo: alcuni li recuperiamo più volte, alcuni sono presenti in modo ossessivo, alcuni appaiono a intermittenza. Ognuno ha un significato. Spesso ci limitiamo ad accoglierli e a lasciarli andare senza preoccuparci della domanda invisibile che celano. Non esiste un’autobiografia definitiva, poiché rielaboriamo il nostro passato molte volte, …

Scrivere per scrivere

Penso che nessuno si sognerebbe di dire di aver imparato ad andare in bicicletta, stando seduto sul divano. Per andare in bicicletta bisogna mettere in movimento il corpo: inforcare questo oggetto a due ruote, poggiare i piedi sopra i pedali, le mani sopra il manubrio e… pedalare. Non so quante volte le persone mi hanno …

Autobiografia immaginaria

Intitolare un corso Autobiografia immaginaria potrebbe generare confusione: si scrive una autobiografia, ciò che mi è realmente accaduto, o si scrive una storia immaginata, ossia qualcosa che non ho mai vissuto? Infatti, quando pensiamo all’autobiografia, intendiamo il racconto della propria vita, presentando i fatti come si sono svolti, con un’opera di ricordo e trascrizione su …

Lettura creativa

Ammetto di non aver mai sentito parlare di Lettura creativa, già mi pare ardito parlare di Scrittura creativa. Però ne parla Maurizio De Giovanni, sul numero de la Lettura del Corriere della sera (#450 ● 12 luglio 2020), ricordando Andrea Camilleri ad un anno dalla morte. Vediamo cosa diceva Camilleri nel ricordo di De Giovanni. …