Negli anni ’70, Carl Rogers, psicoterapeuta statunitense, fondatore della Terapia centrata sulla persona, diede forte impulso ai Gruppi di incontro, momenti esperienziali in cui le persone avevano la possibilità, in un clima non giudicante e protetto, di raccontare i propri stati d’animo. Rogers riteneva essenziale che le persone avessero spazi e tempi per far cadere le maschere che indossiamo per necessità sociali, e che potessero condividere, in modalità di incontro/scontro, i pensieri, le emozioni e i sentimenti. A distanza di anni, l’intento di Rogers permane nella proposta dei Gruppi di incontro, che continuano a essere un’occasione di autenticità.
La responsabilità del gruppo è condivisa tra le persone. Ognuno può sperimentarsi nell’espressione di sé e nell’ascolto degli altri, ognuno è artefice dei passaggi di consapevolezza e di chiarimento, di comprensione di ciò che ostacola il benessere fisico, emotivo, mentale. Il o la counsellor*, che presiede al gruppo, non ha compiti direttivi, bensì di facilitazione del processo di acquisizione o ri-acquisizione del potere personale, con la convinzione, propria di Rogers, che ogni persona fa il meglio che può in ogni situazione. È attraverso l’incontro, con se stessi e con gli altri, che la persona può immettersi in un movimento di auto coscienza di ciò che sta vivendo o che vorrebbe vivere.
È sollecitata l’empatia, la capacità di ‘mettersi nei panni altrui’, di intuire e percepire ciò che l’altro sente e prova, senza immedesimazione totale; l’ascolto attento, rivolto a se stessi e agli altri; la fiducia, l’accettazione incondizionata, l’attenzione posta alla persona nella sua totalità, la congruenza. Elementi che concorrono, tutti insieme, a creare le condizioni di cambiamento, di ciascuna persona e del gruppo.
Mercoledì 25 ottobre 2023, dalle 18.00 alle 20.00, in via Cordero di Pamparato, 2 a Torino, è il primo incontro aperto e gratuito a chiunque desideri partecipare. In seguito, la cadenza sarà ogni quindici giorni.
Info: robertaceraolo@gmail.com – 333.1861.162.
*Counsellor, figura professionale che accompagna l’individuo nel recupero del potere personale e delle capacità di comunicazione relazionale.