Corsi Scrivere&Leggere

Maratona di scrittura

La maratona di scrittura è un tempo dedicato in gruppo alla scrittura e alla lettura di quello che si è scritto. Nessun commento, nessun giudizio, nessuna correzione e ripensamento. Solo scrivere, leggere, scrivere, leggere, osservando il proprio turno (se si vuole). Non si arriva da nessuna parte.
Una maratona di scrittura ci allena a stare sedut* davanti al nostro quaderno e in ascolto pieno delle parole che sono pronunciate. Ci si sente in un flusso continuo, è una sorta di meditazione, che ha il valore di lasciar scorrere i pensieri asfittici e ossessivi, circolari, all’interno dei nostri campi di vita.

Tutti possono partecipare, non è richiesta bravura a scrivere.

Ciò che serve è avere la voglia di farlo e la predisposizione ad accogliere le parole delle persone che formano il gruppo. Con il passare dei minuti, ci sono scambi telepatici, ci si influenza, e si scopre che presumiamo di esser nella solitudine del nostro sentire, ma così non è; stesse emozioni sentimenti e pensieri circolano all’interno del gruppo. Come dice Natalie Goldberg in Scrivere zen: «Dopo un po’ è come se la voce si separasse dal corpo; uno non sa più se a dire qualcosa è stato lui o qualcun altro dalla parte opposta della stanza.»

Quello che nella realtà faremo è praticare. Tutto ciò che l’essere umano compie lo fa per acquisizione ripetuta. Perché non dovrebbe essere così anche con la scrittura? Cadiamo nella trappola di pensare che la scrittura, così come la musica, il disegno, la scultura, ecc. siano occasione estemporanee, non è così. Più sto dento la scrittura, più entro nella mia parte nascosta.

Che cosa ho io da scrivere? State pensando questo? Beh, avete da scrivere la vostra vita. Vi pare poco?

Sabato 17 luglio 2021, dalle 15.00 alle 19.00, nei pressi di Torino a S. Raffaele Cimena.
Per info: 333.1861.162 – robertaceraolo@gmail.com

Potrebbe anche interessarti...