Corsi Scrivere&Leggere

Vedere quello che ancora non c’è

La capacità di scrivere di sé va coltivata nonostante i luoghi da noi abitati e gli spicchi di tempo ricavato durante la giornata. Tuttavia, entrare volontariamente in una cornice naturale, estromettere i rumori della città e le distrazioni per impegni quotidiani, favorisce l’ascolto e la scrittura.

A Modica ho conosciuto Tina e Filippo, che dal 1996 curano con perseveranza, attenzione e benevola ostinazione un’antica masseria. In aperta campagna, con i muri a secco che delimitano i contorni di uliveti e frutteti, la loro masseria conserva la forza e il radicamento della tradizione architettonica, nell’incontro con le richieste più moderne di turismo. Il credo di Tina e Filippo è la costruzione di relazioni sulla base della fiducia reciproca, della sincerità, della schiettezza di scelte di vita. Ho dialogato con loro e mi sono ritrovata a casa.

Per questo motivo ho deciso di trascorrere quattro giorni in Contrada Nacalino, a pochi chilometri da Scicli, Modica, Ragusa, Capo Passero, Noto, per dedicare alcune ore alla scrittura, per concedermi un silenzio rotto solo da suoni della natura, e per deliziarmi con il cibo profumato della Sicilia, nonché con la bellezza architettonica del barocco siciliano. E questo mio piacere mi auguro di condividerlo con altre persone.

Guiderò un seminario, Vedere quello che ancora non c’è, seguendo l’esperienza di Tina e Filippo, che hanno saputo immaginare e poi fare, in maniera instancabile. Ci saranno momenti di scrittura in gruppo e individuale e momenti di condivisione, perché il gruppo sarà parte integrante di un processo di individuazione di un futuro esistenziale o professionale o familiare.

Il seminario sarà a Modica, presso l’Agriturismo Nacalino, dal 9 al 13 settembre.

Potrebbe anche interessarti...